Considerazioni operative, dinamiche aziendali e organizzative
Mercoledì 8 luglio dalle 14 alle 18, si terrà un live webinar dal titolo “La valutazione del rischio stress lavoro correlato (anche in tempi di Covid) -Considerazioni operative, dinamiche aziendali e organizzative.
Destinatari:
Rspp Responsabili del servizio di prevenzione e protezione
Medici competenti
Avvocati
Psicologi
Professionalità afferenti alla medicina del lavoro
Premessa
Lo stress lavoro correlato è riportato come categoria di rischio da valutare nel documento di valutazione dei rischi (DVR) di ogni azienda. La normativa prevede l’intervento di persone competenti e specializzate, genericamente.
Il tipo di rischio, proprio perchè include la soggettività e la percezione umana, pone interrogativi su metodi e processi per ottenere un risultato adeguato non solo aderente alla normativa ma anche utile ai lavoratori e alle aziende.
FINALITÀ
Il corso si propone di facilitare la comprensione e quindi l’esecuzione della valutazione del rischio stress, attraverso esempi e riflessioni aderenti alle recenti teorie e alle normative applicate.
OBIETTIVI:
- fornire ulteriore competenze oltre a quelle già esercitate dalle figure coinvolte per legge nella valutazione del rischio
- Fornire un confronto attraverso esperienze sul campo del docente
- Portare il discente a riflettere sull’operatività della valutazione dello stress
- Assumere un modello di intervento flessibile ai contesti e al contempo aderente alla normativa
- Apprendere la capacità di cogliere sfumature e segnali importanti nella valutazione del rischio
CONTENUTI:
- Il valutatore e la committenza
- Lettura delle dinamiche organizzative
- Preparazione dell’azienda alla valutazione
- Esecuzione della valutazione del rischio stress
- La rendicontazione degli esiti
- La stesura del report finale e il post valutazione
- La fase di monitoraggio
Presentazione della docente:
Dott.ssa Cristina Donati Marello, 54 anni Torinese, psicoterapeuta sistemico relazionale e psicologa del lavoro, laureata all’Università di Psicologia a Torino in “Gestione delle risorse Umane e sviluppo organizzativo”.
Svolge attività nelle aziende in libera professione, in studio privato e attualmente in comunità riabilitativa psichiatrica di tipo B
Della stessa autrice consigliamo Lavoro, il rischio di stress ai tempi di covid-19